Memory webinar
Corso multimediale
OBIETTIVI
1. Migliorare COMPRENSIONE e MEMORIA
2. Vincere STRESS e TENSIONE
3. Studiare STRATEGICAMENTE
MONTE ORE
9 ORE
INTERESSATI
Studenti di ogni ordine e grado: dalle scuole medie all’Università
Imprenditori
Professionisti
Docenti
DOCENTI
Dott. Luca Romito
Dott.ssa Anna Marzulli
COSTO
€ 196,00
(Sconto del 50% per chi ha frequentato il Memory nella Scuola)
PRESENTAZIONE
Ogni studente dovrebbe possedere un proprio metodo di studio ma questo non accade quasi mai.
Le nostre ricerche, svolte in collaborazione con le Università che collaborano con la nostra Fondazione, rivelano che gli studenti applicano prevalentemente due metodi di studio:
• RIPETIZIONE (ad alta e bassa voce)
• RIASSUNTI
Questo non sfrutta la particolare intelligenza di ogni studente
GARDNER: LE NOVE INTELLIGENZE
La teoria di H. Gardner sulle Intelligenze multiple dice che esistono almeno nove tipi diversi di intelligenza
1. Intelligenza logico-matematica
2. Intelligenza linguistica-verbale
3. Intelligenza spaziale
4. Intelligenza musicale
5. Intelligenza cinestetica
6. Intelligenza intrapersonale
7. Intelligenza interpersonale
8. Intelligenza naturalistica
9. Intelligenza esistenziale
Il tuo metodo di studio dovrebbe tenere conto del TUO tipo di intelligenza e permetterti di sfruttarlo al meglio. Ora non succede.
Con le tecniche del Memory metterai a frutto il tuo particolare tipo di intelligenza
PROGRAMMA
GIORNO 1 ORARIO: 16:00 – 19:00
Approfondimento sui suoni fonetici di Leibniz
Memorizzazione di:
– immagini
– serie numeriche
– date storiche
– articoli di codice
Strategie di pensiero laterale
Tecnica di brainstorming
Memorizzazione di elenchi complessi
Approfondimento su analisi e la sintesi dei testi
Memorizzazione di un calendario annuale
Approfondimento su rilassamento e la gestione emotiva
GIORNO 2 ORARIO: 16:00 – 19:00
Lingue straniere
Memorizzazione di:
– vocaboli stranieri (fonetica)
– vocaboli stranieri (grafica ed eccezioni)
Strategie per lo studio di:
– regole grammaticali
– lingue straniere
Creazione e memorizzazione di una tabella
Strategia per l’analisi e la sintesi dei testi tecnici e scientifici
Memorizzazione di:
– formule scientifiche
– tavola periodica degli elementi
– tavole di anatomia / biologia
GIORNO 3 ORARIO: 16:00 – 19:00
Analisi e sintesi e rielaborazione del testo scientifico
Creazione e memorizzazione di una mappa concettuale
Tabelle e relativa memorizzazione del testo
Memorizzazione di:
definizioni
commi
poesie
copioni
di nomi di persone
Creazione e memorizzazione di una solution map
Strategie di organizzazione e pianificazione del lavoro
Pianificazione dello studio
Superamento di esami a numero programmato e con database
Conclusioni